SERENATE DAL VIVO:
Come nella più antica usanza, la quale sopravvive ancora oggi, la serenata si esegue tipicamente di sera dinanzi o sotto una finestra della casa dove vive abitualmente la futura sposa. La tradizione di questo tipo di serenata che ebbe iniziò nel Medioevo vede in genere la chitarra come strumento principale, ma oggiorno la si può eseguire completa di strumentazione elettronica (tastiera, casse, mixer, microfono e basi) come se fosse un piccolo concerto. Le canzoni saranno cantante (se se la sente) dallo sposo (a richiesta posso intervenire io) ;
il repertorio generalmente è il seguente:
- Tu sei bella (B. Antonacci)
- Storia d'Amore (A. Celentano)
- Ti sposerò perchè (E. Ramazzotti)
- L'Emozione non ha voce (A. Celentano)
- Rose Rosse (M. Ranieri)
- Lauretta mia (questa la può cantare il padre della sposa)
- Bella (Jovanotti)
- Come sei Bella (M. Di Cataldo)
ma ciò non toglie che il repertorio può essere personalizzato a proprio piacimento con canzoni ritenute più opportune.
Per la buona riuscita di una serenata, si deve garantire un'attacco di energia elettrica nelle vicinanze della strumentazione per l'alimentazione, dare la maggior diffusione (ovviamente tranne alla sposa) dell'evento in modo da evitare spiacevoli problemi con i condomini del palazzo e di quelli vicini.

